Italia e Francia, Francia e Italia, è un duello che si ripete e che ancora una volta mette una di fronte all’altra due compagini storiche.
Al Palaeur a partire dalle ore 21.15 ci si giocherà un posto nella finalissima europea, con il pubblico di casa pronto a sostenere la nazionale italiana verso un ulteriore traguardo importante.
La sfida si preannuncia molto equilibrata: da un lato Giannelli & co , reduci da una maratona con l’Olanda nei quarti di finale, battuta solo al tie-break, dall’altro la formazione di Andrea Giani che si è sbarazzata della Romania con un secco 3-0. Proprio l’allenatore italiano punta alla sua terza finale europea consecutiva visto che nelle ultime due edizioni si è presentato all’atto conclusivo con Germania e Slovenia uscendone, però, sempre sconfitto.
Non sarà del match Roberto Russo: il centrale che contro gli orange ha riportato una brutta distorsione alla caviglia, verrà sostituito da Leandro Mosca, giovane centrale che ha convinto di più di Roberto Sanguinetti, e che ha ben figurato quando l’ultima sfida è arrivata alle decisive battute finali.
Dal canto suo la Francia si presenta con Louati e Carle in banda ma soprattutto con l’opposto da percentuali stratosferiche Patry. Solo a mezzo servizio potrà contare sulla stella Earvin Ngapeth , in ripresa da un infortunio al ginocchio e fino ad oggi impiegato una tantum.
L’Italia vuole assolutamente bissare il titolo conquistato nell’ultima edizione, punterà tutto sulle sue bocche di fuoco e sul suo carattere visto che anche martedì quando si è trovata spalle al muro ha saputo reagire al massimo, la Francia, invece, vuole tornare sul podio europeo possibilmente sul gradino più alto, visto che ci è riuscita solo nel 2015.